Nel mondo moderno, i caricabatterie sono diventati strumenti essenziali. Non parliamo solo di quelli che usiamo quotidianamente per smartphone, tablet o laptop, ma anche di dispositivi indispensabili per applicazioni professionali e infrastrutturali, dove la continuità operativa e la sicurezza energetica sono fondamentali.
Possiamo suddividerli in tre grandi famiglie:
1. Caricabatterie per
dispositivi portatili
2. Caricabatterie per pile o accumulatori
di piccola-media capacità
Ed è proprio la terza tipologia di cui TCE Group si occupa.
Nei magazzini moderni, nei porti o sulle linee ferroviarie, i caricabatterie industriali assicurano che muletti, AGV (Automatic Guided Vehicle), sistemi di accumulo e UPS siano sempre pronti all’uso. Non sono semplici elettrodomestici: la scelta del caricabatterie giusto può influire sui costi operativi, sui tempi di fermo e sulla durata delle batterie stesse.
Le principali tipologie sono due:
Operano direttamente alla frequenza di rete (50/60 Hz). Tra i loro punti di forza figurano la grande resistenza a sovratensioni, ambienti polverosi o condizioni difficili, la lunga durata nel tempo e i costi contenuti. Tuttavia, presentano limiti evidenti: efficienza relativamente bassa (spesso intorno al 70–80%), dimensioni e peso elevati, generazione di calore e tempi di ricarica più lunghi.
Utilizzano alimentatori che operano a decine o centinaia di kilohertz. Questo consente di ridurre notevolmente le dimensioni dei trasformatori, di ottenere un rendimento energetico molto più alto e di introdurre una gestione elettronica sofisticata.
Tra le loro caratteristiche principali troviamo:
È chiaro che, se da un lato offrono grandi vantaggi, i caricabatterie HF richiedono una costruzione accurata per resistere a polvere, vibrazioni e condizioni ambientali gravose. Possono inoltre risultare più costosi e complessi da riparare rispetto ai modelli tradizionali.
Nei magazzini ad alta rotazione, la ricarica rapida e la possibilità di effettuare "opportunity charging (ricariche brevi e frequenti) riducono i tempi morti e aumentano la produttività. Nei sistemi di accumulo energetico, l’alta efficienza dei caricabatterie HF si traduce in minori costi operativi e minore dissipazione di calore.
Tuttavia, in contesti difficili o remoti, i caricabatterie lineari tradizionali possono ancora rappresentare la scelta più sicura, grazie alla loro robustezza e semplicità. La decisione tra alta frequenza e tradizionale dipende quindi da un equilibrio tra efficienza, costo, robustezza e ambiente d’uso. Comprendere queste differenze significa non solo prolungare la vita delle batterie, ma anche ottimizzare tempi e costi operativi.
TCE Group è un protagonista nel settore dei caricabatterie industriali, offrendo soluzioni adatte a esigenze diversificate. La nostra gamma comprende sia caricabatterie ad alta frequenza sia tradizionali, ciascuna progettata per rispondere a specifiche necessità operative, dai sistemi più sofisticati ai contesti dove robustezza e semplicità sono prioritari.
I NEOS rappresentano l’evoluzione tecnologica di TCE Group. Progettati per installazione on-board, offrono protezione completa IP66, sono totalmente sigillati e resistenti alle vibrazioni, caratteristiche fondamentali in ambienti industriali impegnativi. Dotati di sensori a infrarossi, permettono al cliente di gestire in autonomia la programmazione tramite telecomando.
L’utente può selezionare tra cinque curve di carica, inclusa la compatibilità con batterie al litio, adattando così il processo di ricarica alle proprie esigenze. Il range di potenza va da 12 V / 10 A a 80 V / 50 A, garantendo flessibilità e adattabilità a diversi tipi di batterie.
I caricabatterie K-NEXT sono pensati per applicazioni più impegnative. Disponibili sia in versione monofase che trifase, coprono potenze comprese tra 24 V / 50 A e 80 V / 200 A.
Dotati di display, consentono di creare o modificare curve di carica personalizzate, gestire il mantenimento delle batterie ad acido libero, attivare la desolfatazione e monitorare lo stato di carica in tempo reale. Grazie al sistema GSM integrato, è possibile collegare il caricabatterie al telefono e controllare da remoto parametri come SOC e altri dati essenziali.
SE: i caricabatterie tradizionali
Accanto alle soluzioni più avanzate, TCE Group continua a produrre i caricabatterie SE tradizionali, robusti, potenti ed economici. Questi modelli incarnano la filosofia della semplicità e della resistenza, ideali in contesti dove la tecnologia avanzata non è necessaria, ma la sicurezza e l’affidabilità restano requisiti fondamentali.
In sintesi, i caricabatterie industriali sono strumenti strategici che vanno ben oltre la semplice erogazione di energia. La scelta tra modelli tradizionali e ad alta frequenza dipende da un insieme di fattori: ambiente operativo, capacità delle batterie, tempi di ricarica desiderati, efficienza energetica e possibilità di controllo remoto.
Con NEOS, K-NEXT e SE, TCE Group offre una gamma completa in grado di soddisfare le esigenze più diverse, con soluzioni che combinano tecnologia, efficienza, sicurezza e robustezza. Conoscere queste differenze non significa solo fare una scelta tecnica, ma ottimizzare concretamente le prestazioni di un’intera filiera produttiva o logistica.
Via G. di Vittorio 5/9 - 35046
Borgo Veneto (PD) - ITALIA
T. 0429 89290
info@tcechargers.com
P. IVA: IT 04458670280
Resta aggiornato sulle ultime novità
TCE GROUP SRL - P.IVA: IT04458670280 | T. 0429 89290 | PRIVACY POLICY | Condizioni generali di fornitura
Tutti i diritti riservati © 2025